Richiesta esoneri e riconoscimento CFP
11. ESONERI (cfr. Art. 11 Regolamento)
Per tutte le tipologie di esonero le istanze devono essere presentate al proprio ordine entro il 31 gennaio dell’anno solare successivo a quello di inizio periodo. In nessun caso potranno essere accettate istanze tardive.
L’esonero consente una riduzione dei CFP detratti a fine anno pari a 2,5 CFP per ogni mese intero riconosciuto, escluso il giorno di fine periodo (esempio: un esonero di 3 mesi che inizia il 10/01/16 terminerà il 09/04/16 incluso).
Non è possibile chiedere la revoca di un esonero già concesso.
Il professionista che partecipa ad attività formative svoltesi durante il proprio periodo di esonero (ad eccezione dell’esonero per malattia cronica/assistenza per malattia cronica), non potrà acquisire i CFP previsti dall’evento. La sua partecipazione all’evento formativo sarà comunque registrata nell’Anagrafe Nazionale dei crediti.
È possibile usufruire dei 15 CFP per l’aggiornamento informale conseguente all’attività lavorativa -professionale solo se tale attività è stata svolta per oltre 6 mesi nel corso dell’anno al netto di eventuali esoneri.
Nel caso di dati sensibili trasmessi dagli iscritti, sorge l’obbligo del rispetto della privacy ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.
RICHIESTA ESONERI E RICONOSCIMENTO CFP FORMALI
Fino al prossimo 31 gennaio 2022 sarà possibile presentare le domande per il riconoscimento di Esoneri e di CFP Formali (Dottorati, Master, Esami universitari) relativi al 2021, esclusivamente tramite i moduli presenti sulla piattaforma CNI.
L’approvazione o il rifiuto delle domande di riconoscimento dell’esonero o dei CFP formali rimane di esclusiva competenza dell’Ordine territoriale.
N.B. Non saranno da ritenere valide tutte le istanze che perverranno all’Ordine al di fuori della piattaforma o oltre il termine del 31 gennaio 2022.
AGGIORNAMENTO INFORMALE 2021
Le autocertificazioni per i 15 CFP relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale svolta nel 2021 si potranno rendere esclusivamente tramite piattaforma CNI a partire dal 10 dicembre 2021 sino al 31 marzo 2022 come da circolare CNI n.819. Raccomandiamo una puntuale lettura della circolare in calce.
RICONOSCIMENTO CFP INFORMALI
Per il riconoscimento dei CFP riguardanti le seguenti attività, previste dall’Art. 5 del Regolamento, svolte nel 2021 quali:
pubblicazioni ed attività qualificate nell’ambito dell’ingegneria;
partecipazione qualificata ad organismi, gruppi di lavoro, commissioni tecniche nell’ambito dell’ingegneria;
partecipazioni a commissioni esame di Stato per l’esercizio della professione di ingegnere;
partecipazione a interventi di carattere sociale;
occorre compilare dal 10 dicembre 2021 al 31 marzo 2022 l’apposito modello tramite piattaforma CNI